SUPERBONUS 110%: LE ALTERNATIVE ALLE DETRAZIONI
Come noto, l'art. 121 del Decreto Rilancio dispone che i soggetti che sostengono, negli anni 2020 e 2021, spese per gli interventi elencati al paragrafo successivo possono optare, alternativaente, al
Come noto, l'art. 121 del Decreto Rilancio dispone che i soggetti che sostengono, negli anni 2020 e 2021, spese per gli interventi elencati al paragrafo successivo possono optare, alternativaente, al
Con il provvedimento del 4 agosto 2020 l'Agenzia delle Entrate disciplina i criteri e le modalità per l'esercizio, presso l'Agenzia stessa, dei seguenti tre tipi di accesso: accesso documentale;
A prescindere dalle conseguenze civilistiche derivanti dalla constatazione della finta stipula, ai fini fiscali il falso trasferimento di partecipazioni deve ritenersi avvenuto a tutti gli effetti. La
Con la Sentenza n. 23027 del 23 giugno 2020 la Corte di Cassazione, Terza Sezione Penale, si è espressa in tema di reati tributari ed ha chiarito che il delitto di indebita compensazione (art. 10-quat
Per beneficiare dell'esenzione da Iva le prestazioni di servizi svolte dalla società presso una Rsa è necessario che vi sia la gestione "globale" della casa di riposo. Di conseguenza, è possibile rico
E' l'Ufficio Stampa del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MiBACT) a segnalarlo. Da quando la misura è entrata in vigore, si è superato il milione di "bonus vacanze" erogat
Il 18 luglio è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 17 luglio 2020 n. 77, di conversione in legge, con modificazioni del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (il cosiddetto Decreto "Rilancio
Con il Principio di diritto n. 11 del 31 luglio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, relativamente agli adempimenti IVA concernenti la riscossione di canoni relativi ad immobili sequestrati,
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 177 del 15 luglio 2020 è stato pubblicato il D.Lgs n. 75 del 14 luglio 2020 di attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli i
Il Ministero dello Sviluppo Economico illustra le nuove misure, diventate operative con la conversione in legge del Decreto Rilancio, che ridefiniscono i contributi dell'ecobonus per l'acquisto di mot
Con la circolare Inail 27 ottobre 2023, n. 46, erano state fornite le indicazioni operative per l’assicurazione all’Inail dal 1° luglio 2023 dei lavoratori subordinati sportivi e dei titolari di rappo
Ormai è noto, l’art. 1, c. 860, L. 30 dicembre 2024, n. 207, ha previsto l’obbligo degli amministratori delle società di iscrivere nel Registro delle Imprese il proprio domicilio digitale, aprire cio
Il decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito dalla legge 4 luglio 2024, n. 95 di seguito chiamato “Decreto Coesione”, allo scopo di favorire le pari opportunità nel mercato del lavoro per le lavo
Versamento da parte degli iscritti all'EPAP del secondo acconto pari al 35% dei contributi dovuti calcolati sulla medesima base imponibile del primo acconto.
Scade il termine, per gli iscritti all'EPAP, per l’invio del modello di comunicazione del reddito professionale.
Pagamento dei contributi minimi per l’anno 2025 per tutti gli i giornalisti iscritti all’Inpgi che, nel corso del corrente anno, abbiano svolto o abbiano in corso lo svolgimento di attività giornalist
E' operativo, dal 30 giugno scorso, il nuovo portale aggiornato bonusfiscali.enea.it per la trasmissione dei dati all?"ENEA relativi agli interventi che accedono alle detrazioni fiscali di Ecobonus e
Il Decreto Omnibus è entrato in vigore il 1° luglio, il giorno dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025. Tra le misure urgenti in favore delle attività economiche l
We sent you an email. To activate the newsletter click on the link you will find in the message, thank you!